Successo al Campidoglio per Diamante Nero – per il romanzo di Cristiano Rocchi

Successo al Campidoglio per Diamante Nero – Il viaggio di Gilberto Graziani: sala gremita, ospiti d’eccezione e grande partecipazione per il romanzo di Cristiano Rocchi

Roma, 2 luglio 2025: Si è svolta oggi nella prestigiosa cornice della Sala Laudato Sì del Campidoglio la presentazione ufficiale del romanzo Diamante Nero – Il viaggio di Gilberto Graziani, pubblicato da Armando Editore. Un evento che ha saputo unire sotto la luce delle emozioni letteratura e arte, attirando un pubblico numeroso. Tra i presenti, esponenti del mondo dello spettacolo, della cultura, della politica e della comunicazione.



A introdurre l’incontro, con eleganza e professionalità, il volto radiotelevisivo di Julian Borghesan, che ha saputo creare fin da subito un clima di attenzione e partecipazione condivisa. La calorosa accoglienza del pubblico, l’intensità degli interventi e la sincera partecipazione emotiva dei presenti hanno testimoniato la forza narrativa di Diamante Nero, un romanzo che si propone non solo come racconto, ma come viaggio nell’animo umano, tra coraggio, trasformazione e bellezza. Un’opera capace di parlare al cuore e alla coscienza, e destinata a lasciare un segno profondo nel panorama letterario contemporaneo.

A condurre l’incontro il giornalista e conduttore radiofonico Francesco Caselli, attraverso un dialogo profondo con l’autore, Cristiano Rocchi.

Particolarmente toccante la lettura scenica dell’attrice Elisabetta De Vito, che ha interpretato alcuni brani del libro. Numerosi gli interventi autorevoli che hanno arricchito il dibattito, offrendo chiavi di lettura originali e complementari dell’opera.



Quello di Elisa Caponetti, psicologa e scrittrice, che ha evidenziato la profondità simbolica del romanzo; poi quello di Federica Di Pietrantonio, psicologa, la quale ha sottolineato il valore sociale ed emotivo della narrazione. Preziosi anche i contributi di Valeria Altobelli, artista e attivista, con una lettura etica e valoriale del testo e di Paola Piroddi, politica e promotrice culturale, che ha rimarcato l’importanza dell’opera nel panorama istituzionale e culturale italiano.

CONDIVIDI ;)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *