
Il Mercato Discografico nel 2024: Crescita, Tendenze e Prospettive per il 2025
Il 2024 ha rappresentato un anno di consolidamento e crescita per l’industria musicale, sia a livello globale che italiano. Analizziamo i dati principali, le tendenze emergenti e le previsioni per il 2025.
Crescita Globale e Italiana
- Globale: Secondo l’IFPI, il mercato discografico mondiale ha registrato una crescita del 4,8%, raggiungendo un valore di 29,6 miliardi di dollari. Lo streaming ha trainato questa crescita, con un aumento del 10,6% degli abbonamenti, arrivando a 752 milioni di utenti.
- Italia: Il mercato italiano ha superato la media globale, crescendo dell’8,5% e raggiungendo un valore di 461,2 milioni di euro. Questo posiziona l’Italia come il terzo mercato discografico più importante dell’Unione Europea, dopo Germania e Francia. Fonte Billboard
Dominio dello Streaming
Lo streaming continua a essere la principale fonte di ricavi:
- Italia: Ha rappresentato il 67% dei ricavi totali, con 308,1 milioni di euro generati. Gli abbonamenti ai servizi di streaming sono cresciuti del 17,1%, mentre il video streaming ha registrato un aumento del 14,1%. secondo Billboard Italia
- Globale: I ricavi dello streaming hanno raggiunto i 19,3 miliardi di dollari, pari al 67% delle entrate totali della musica registrata.
Supporti Fisici: Vinile in Crescita
Nonostante la diminuzione generale delle vendite di supporti fisici, il vinile continua a crescere:
- Italia: Il vinile ha registrato una crescita del 6,8%, raggiungendo ricavi di 38,9 milioni di euro, confermandosi il formato fisico più apprezzato.
- Globale: Il vinile ha segnato il diciottesimo anno consecutivo di crescita, con un aumento del 4,6%.
Altri Flussi di Ricavo
Oltre allo streaming e ai supporti fisici, altri segmenti hanno contribuito ai ricavi:
- Diritti connessi: In Italia, hanno rappresentato il 16% dei ricavi totali, con un aumento del 2,6%, raggiungendo 74,8 milioni di euro.
- Sincronizzazioni: A livello globale, i ricavi da sincronizzazioni sono aumentati del 4,7%, raggiungendo 632 milioni di dollari.
Generi Musicali di Tendenza
Nel 2024, i generi musicali che hanno dominato le classifiche includono:
- Pop e K-pop: Artisti sudcoreani hanno occupato quattro delle prime dieci posizioni nelle classifiche globali. The Guardian
- Trap e Urban italiano: In Italia, questi generi hanno continuato a dominare le classifiche, con artisti locali che occupano le prime posizioni. Federazione Industria Musicale Italiana
Previsioni per il 2025
Le proiezioni per il 2025 indicano una continua crescita del mercato discografico:
- Streaming: Si prevede un ulteriore aumento degli abbonamenti e dei ricavi, con particolare attenzione ai contenuti video e alle esperienze immersive.
- Vinile: La domanda di vinili dovrebbe continuare a crescere, sostenuta da collezionisti e appassionati.
- Mercati emergenti: Regioni come il Medio Oriente, l’Africa subsahariana e l’America Latina mostrano tassi di crescita superiori al 20%, rappresentando nuove opportunità per l’industria musicale. Reuters
In sintesi, il 2024 ha confermato la resilienza e la capacità di adattamento dell’industria musicale, con lo streaming come principale motore di crescita e una rinnovata attenzione verso formati fisici come il vinile. Le prospettive per il 2025 sono positive, con nuove opportunità nei mercati emergenti e l’evoluzione continua delle modalità di fruizione musicale.
Articolo by Redazione, foto di Remi Real Rock courtesy by A.N.L. 2025